CINQUE IMPERATORI Monete romane antiche autentiche II sec. d.C. Braccialetto in argento

• Fatto a mano 100% Made in Italy • 5 monete romane autentiche (II secolo d.C.) • Materiale del cinturino: argento sterling 925 • Tempo di consegna in tutto il mondo: 1-5 giorni lavorativi * Spedizione espressa e assicurata gratuita in tutto il mondo
£2,169.00

"Cinque monete romane autentiche sono state incastonate in questo braccialetto raffigurante i seguenti imperatori: Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Settimio Severo. Nel retro delle monete possiamo vedere, in ordine: la statua equestre di Traiano, la dea Iustitia, la dea Victoria, la dea Liberalitas, Settimio che compie un sacrificio con patera e lancia.Tra i cinque, Traiano (regnò dal 98 al 117 d.C.): Conosciuto come Optimus ("il migliore"), Traiano espanse l'Impero Romano alla sua massima estensione e governò con generosità. Fu il primo imperatore nato fuori dall'Italia, stabilendo un precedente per i governanti non italiani. È anche ricordato per le sue opere pubbliche e le vittorie militari.
Adriano (regnò dal 117 al 138 d.C.): Famoso per i suoi viaggi, progetti edilizi e sforzi culturali, Adriano rafforzò i confini dell'impero, incluso il costruire il Vallo di Adriano in Gran Bretagna. Ristrutturò il Pantheon e progettò la sua lussuosa Villa Adriana, oggi patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. La sua tomba divenne il Castel Sant'Angelo a Roma.
Antonino Pio (regnò dal 138 al 161 d.C.): Adottato da Adriano, Antonino governò pacificamente senza grandi rivolte. Si concentrò sull'amministrazione, ampliando i diritti legali e migliorando le infrastrutture. Costruì il Vallo Antonino in Gran Bretagna e lasciò l'impero in una solida posizione finanziaria.
Marco Aurelio (regnò dal 161 al 180 d.C.): L'ultimo dei Cinque Buoni Imperatori e filosofo stoico, Marco governò durante la fine della Pax Romana. Il suo regno fu segnato da conflitti militari, ma è anche noto per le sue "Meditazioni", una riflessione sulle sue credenze stoiche.
Settimio Severo (regnò dal 193 al 211 d.C.) fu un imperatore romano e il fondatore della dinastia dei Severi. Salì al potere dopo una guerra civile e si concentrò sul rafforzare l'impero attraverso riforme militari e difesa dei confini. Settimio espanse i confini dell'impero con campagne vittoriose in Britannia e Parthia. Fece anche riforme legali e intraprese progetti edilizi, incluso l'Arco di Settimio Severo a Roma. Dopo la sua morte, i suoi figli, Caro e Geta, gli succedettero, sebbene il loro regno fosse breve a causa di conflitti interni."