DIO GIANO Ciondolo in argento dipinto a mano su Porfido Rosso
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Questo ciondolo presenta una rappresentazione dipinta a mano del dio romano Giano, abilmente realizzata dall’artista Tommaso Rossi su Porfido Rosso. Conosciuto per la sua profonda tonalità rosso-porpora e per la sua associazione con l’Impero Romano, il Porfido Rosso conferisce al pezzo una profondità regale e storica. Montato in argento massiccio, il ciondolo cattura la dualità di Giano—dio degli inizi, delle transizioni e della duplicità—tradizionalmente raffigurato con due volti. La ricchezza della pietra esalta l’intensità dell’opera, mentre la montatura in argento aggiunge un’eleganza raffinata. Questo ciondolo fonde la mitologia romana con una maestria artigianale, creando un gioiello significativo e visivamente sorprendente.
Giano, un dio fondamentale nella mitologia romana, simboleggiava gli inizi, le transizioni, il tempo e la dualità. Conosciuto per i suoi due volti che guardano al passato e al futuro, presiedeva alla guerra, alla pace, al commercio e ai viaggi. Venerato come "Giano il Padre" (Ianus Pater) e "dio degli dèi" durante le transizioni, Giano era uno dei più antichi dèi di Roma. La leggenda narra che fosse un re del Lazio che portò la civiltà al suo popolo, fondò una città sul Gianicolo e generò Tiberino, il dio del Tevere, con la ninfa Camese. Accolse anche Saturno nel Lazio, inaugurando un'età dell'oro.
Tommaso Rossi è il talentuoso giovane artista che crea questi squisiti ritratti in miniatura e storie mitologiche. Lavorando su dischi di marmo e pietra dura, raffigura personaggi storici e mitologici dell'antica Grecia e Roma, utilizzando vernici come smalti, acrilici al titanio e grafite. Nella sua tecnica incredibilmente dettagliata, Tommaso impiega una penna di echidna o una spina di rosa al posto di un pennello per definire le figure su questi capolavori in miniatura.
Nato a Roma nel 2000, Tommaso ha frequentato prima la scuola d'arte in Via Ripetta e poi, riconosciuto per il suo talento superiore, è entrato nella prestigiosa "Scuola dell'Arte della Medaglia". Questa è una scuola d'arte d'élite a Roma dove solo un piccolo numero dei migliori giovani artisti vengono attentamente selezionati per un'ulteriore formazione nelle arti dell'incisione e della modellazione plastica.
Per più di un secolo, artisti eccezionali hanno acquisito competenze aggiuntive attraverso l'uso di tecniche antiche, metodologie innovative, design e artigianato. Viene data importanza anche alla storia dell'arte e alla conservazione. Le tradizioni classiche vengono reinventate, fondendo l'antichità con la cultura odierna.