CIONDOLO IN BRONZO AUTENTICO DELL'ANTICA ROMA DELLA DIVINITÀ MERCURIO, III SECOLO D.C.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Questo ciondolo in argento sterling è un pezzo squisito, che presenta una moneta romana autentica del III secolo d.C. raffigurante il dio Mercurio, identificato con Ermes nella mitologia greca. L'immagine sulla moneta è affascinante, con Mercurio che tiene un caduceo nella mano sinistra e una borsa di denaro nella mano destra, simboleggiando il suo ruolo di guardiano e protettore dei mercanti e del commercio. Sul retro della moneta si trova il busto dell'imperatore Elagabalo, che fornisce un contesto storico a questo unico artefatto.
Nel regno della mitologia greca, Mercurio, o Ermes, era una divinità di straordinaria versatilità e influenza. Era venerato come il messaggero degli dei, facilitando la comunicazione tra il regno divino e i mortali. Inoltre, Ermes deteneva il titolo stimato di guardiano dei viaggiatori, garantendo la loro sicurezza durante i viaggi e offrendo guida. Il suo ruolo si estendeva a vari ambiti, tra cui l'oratoria, la poesia, la letteratura, il commercio e il regno dell'astuzia, rendendolo una figura poliedrica e venerata.
Un attributo distintivo di Hermes era il suo Caduceo, un bastone adornato con serpenti intrecciati. Questo simbolo rappresentava non solo la pace ma anche il commercio, riflettendo l'influenza della divinità in questi ambiti. Inoltre, Hermes era noto per i suoi sandali alati chiamati Talari, che gli conferivano una velocità straordinaria nelle sue missioni. Il dio era anche dotato di un mantello magico, che lo rendeva invisibile, aumentando il suo mistero e la sua presenza enigmatica.
Il nostro negozio di gioielli, Serra Roma, presenta con orgoglio una collezione squisita che onora magnificamente le antiche tradizioni delle civiltà greca e romana. Ogni pezzo della nostra collezione, comprese autentiche monete e intagli romane e greche antiche, è accompagnato da un certificato di autenticità, che ne attesta il significato storico e l'origine.