CAVALLO ALATO PEGASO Moneta greca antica autentica 90 a.C. Ciondolo in argento
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Questo ciondolo in argento sterling contiene una moneta greca autentica risalente al 90 a.C., raffigurante Pegaso, il leggendario cavallo alato. Sul retro della moneta, si può vedere Bacco, il dio romano del vino, della festa e dell'estasi, strettamente identificato con il dio greco Dioniso. Bacco era venerato in tutto l'Impero Romano per la sua associazione con il piacere, la liberazione e le forze vitali della natura.
Pegaso, conosciuto come Πήγασος (Pḗgasos) in greco e latino, è un cavallo divino mitico con le ali ed è una delle creature più rinomate della mitologia greca. Tipicamente rappresentato di un bianco puro, Pegaso è la prole del dio olimpico Poseidone ed è nato dalla Gorgone Medusa.
L'eroe greco Bellerofonte catturò con successo Pegaso vicino alla fontana di Peirene con l'aiuto di Atena e Poseidone. Bellerofonte cavalcò Pegaso per sconfiggere la mostruosa Chimera, portando a varie altre imprese eroiche. Tuttavia, Bellerofonte cadde infine dal dorso di Pegaso mentre tentava di raggiungere il Monte Olimpo. In onore di Pegaso, Zeus trasformò il cavallo nella costellazione che porta il suo nome.
Bacco era spesso raffigurato nell'arte romana circondato da satiri, menadi e viti, simboleggiando la libertà dalle norme sociali e un ritorno alle forze primordiali della natura. Il suo culto acquisì ampia popolarità, talvolta visto con sospetto dalle autorità romane a causa dei suoi riti estatici e sfrenati. Tuttavia, Bacco rimase un potente simbolo di trasformazione, celebrazione e del legame umano con il divino attraverso la natura e il piacere.
Il nostro negozio di gioielli, Serra Roma, presenta con orgoglio una collezione squisita che onora magnificamente le antiche tradizioni delle civiltà greca e romana. Ogni pezzo della nostra collezione, comprese autentiche monete e intagli romane e greche antiche, è accompagnato da un certificato di autenticità, che ne attesta il significato storico e l'origine.