IMPERATORE GIUSTINIANO I Moneta Bizantina Autentica in Oro 24Kt del VI Secolo d.C. Ciondolo in Oro 18kt

• Handmade 100% Made in Italy • Genuine Byzantine Gold Coin 6th cent. AD • Bezel material: 18kt Gold • Worldwide Delivery Time: 1-5 Business Days * Free Express and Insured Worldwide Shipping
Prezzo normale $2,772.00

Questo squisito pendente in oro 18Kt ospita una moneta bizantina in oro 24Kt (Tremissis) del VI secolo d.C. raffigurante l'imperatore Giustiniano I. Sul retro, possiamo vedere la Vittoria che tiene un globo e una corona; stella a destra.

Nel cuore di Bisanzio, Giustiniano I salì al trono nel 527 d.C., determinato a restaurare la grandezza dell'Impero Romano. Con il sostegno della sua astuta moglie, l'imperatrice Teodora, Giustiniano intraprese un ambizioso progetto per codificare il diritto romano. Questo portò al Corpus Juris Civilis, che divenne una pietra miliare dei sistemi giuridici per secoli. La sua visione si estendeva oltre la legge, mirando a riconquistare i territori perduti. Sotto la guida del suo generale, Belisario, gli eserciti di Giustiniano riconquistarono il Nord Africa, l'Italia e parti della Spagna, espandendo i confini dell'impero e rivitalizzandone l'antica gloria.

Negli ultimi anni del suo regno, le incessanti imprese di Giustiniano misero a dura prova le risorse dell'impero, e la devastante peste bubbonica indebolì ulteriormente il suo dominio. Nonostante questi ostacoli, le sue riforme legali e le realizzazioni architettoniche lasciarono un'impronta indelebile nella storia. Quando Giustiniano morì nel 565 d.C., lasciò un'eredità complessa di trionfi e eccessi. La città di Costantinopoli, testimonianza della sua ambizione e visione, continuò a essere un faro del suo impatto duraturo sull'Impero Bizantino e oltre.

Il nostro negozio di gioielli, Serra Roma, presenta con orgoglio una collezione squisita che onora magnificamente le antiche tradizioni delle civiltà greca e romana. Ogni pezzo della nostra collezione, comprese autentiche monete e intagli romane e greche antiche, è accompagnato da un certificato di autenticità, che ne attesta il significato storico e l'origine.