ULISSE e il suo cane ARGO Ciondolo in argento dipinto a mano su Diaspro Egiziano
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Questo pendente presenta una scena dipinta a mano di Ulisse e del suo fedele cane Argo, magistralmente realizzata dall'artista Tommaso Rossi su diaspro egiziano. Conosciuto per le sue tonalità calde e terrose e i motivi naturali a vortice, il diaspro egiziano conferisce profondità e bellezza organica al pezzo. Montato in argento massiccio, il pendente fonde armoniosamente il simbolismo antico con l'artigianato raffinato, rendendo omaggio a uno dei momenti più toccanti dell'Odissea.
Ulysses, noto anche come Odisseo nella mitologia greca, è il leggendario re di Itaca e l'eroe dell'Odissea di OmeroL'OdisseaFamoso per il suo ingegno astuto, la perseveranza incrollabile e il profondo desiderio di casa, Ulisse trascorse dieci anni ardui per tornare dalla guerra di Troia. Le sue avventure—segnate da prove inflitte da dèi e mostri—mettono in risalto la sua resilienza e umanità. Questo ciondolo cattura non solo il suo ritorno, ma l'essenza emotiva del suo carattere: un uomo plasmato dal desiderio, dalla lealtà e dall'inesorabile richiamo della casa.
Argos, il fedele cane che ha aspettato vent'anni il ritorno di Ulisse, rappresenta un simbolo senza tempo di devozione incrollabile e memoria indissolubile. Secondo il mito, fu l'unico a riconoscere Ulisse al suo ritorno a Itaca, nonostante il travestimento dell'eroe e gli anni trascorsi. Il loro breve ma intenso incontro cattura il cuore emotivo dell'epopea: un legame che resiste al tempo, all'assenza e al silenzio.
Tommaso Rossi è il giovane artista talentuoso che crea questi squisiti ritratti in miniatura e storie mitiche. Lavorando sia su dischi di marmo che di pietra dura, raffigura figure storiche e mitologiche dell'antica Grecia e Roma, utilizzando pitture come smalti, acrilici al titanio e grafite. Nella sua tecnica incredibilmente dettagliata, Tommaso impiega una penna di echidna o una spina di rosa invece del pennello per definire le figure su questi capolavori in miniatura.
Nato a Roma nel 2000, Tommaso ha frequentato inizialmente la scuola d'arte in Via Ripetta e poi, riconosciuto per il suo talento superiore, è entrato nella prestigiosa “Scuola dell’Arte della Medaglia”. Si tratta di una scuola d'arte d'élite a Roma dove solo un piccolo numero dei migliori giovani artisti viene accuratamente selezionato per un ulteriore addestramento nelle arti dell'incisione e della modellazione plastica.
Per più di un secolo, artisti eccezionali hanno acquisito competenze aggiuntive attraverso l'uso di tecniche antiche, metodologie innovative, design e artigianato. Viene inoltre data importanza alla storia dell'arte e alla conservazione. Le tradizioni classiche vengono reinventate, fondendo l'Antichità con la cultura contemporanea.