Questo pendente in argento sterling contiene una moneta bronzea romana autentica del IV secolo d.C., raffigurante l'Imperatore Costantino il Grande. Sul retro è mostrato un cancello del campo.
L'iscrizione 'ROMA IUBILAEUM MMXXV' (Roma, Giubileo 2025) commemora l'Anno Santo sulla ghiera del pendente. Questa creazione unica fa parte di un'edizione limitata, rendendola un ricordo davvero speciale.
Costantino I, una figura fondamentale nella storia romana, salì al potere all'inizio del IV secolo. In particolare, fu il primo imperatore romano ad abbracciare il cristianesimo, segnando un cambiamento significativo nel panorama religioso dell'impero. Nato intorno al 280 a Naissus, in Moesia (l'attuale Serbia), l'ascesa di Costantino alla prominenza iniziò quando suo padre assunse il ruolo di imperatore romano occidentale nel 305. Dopo la morte di suo padre, Costantino si impegnò in feroci battaglie per consolidare la sua autorità, rivendicando infine i titoli di imperatore occidentale nel 312 e di unico imperatore romano nel 324.
La sua eredità è caratterizzata non solo dai suoi successi politici, ma anche dal suo ruolo fondamentale nella cristianizzazione dell'Impero Romano. L'emissione di editti da parte di Costantino a tutela dei cristiani all'interno dell'impero segnò una svolta rispetto alle persecuzioni precedenti, segnando l'inizio dell'ascesa del cristianesimo alla ribalta. Vale la pena notare che la conversione di Costantino al cristianesimo, avvenuta presumibilmente sul suo letto di morte nel 337, ha ulteriormente consolidato il suo posto nella storia come il primo imperatore romano cristiano.