Ciondolo in argento dipinto a mano su Diaspro Egiziano "GUFO DI ATENA"
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Questo ciondolo presenta un’immagine dipinta a mano del gufo di Atena, realizzata con maestria dall'artista Tommaso Rossi su Diaspro Egiziano. Conosciuto per le sue tonalità terrose e i motivi naturali ondulati, il Diaspro Egiziano dona calore e un'eleganza organica al pezzo. Montato in argento massiccio, il ciondolo unisce simbolismo antico e raffinatezza artistica, mettendo in risalto il gufo—emblema eterno di saggezza e conoscenza—con straordinaria nitidezza.
Il gufo, creatura notturna venerata, era il compagno sacro della dea greca Atena e potente simbolo di intelligenza. Si credeva che i suoi occhi e il becco ricordassero la lettera greca φ (phi), rappresentando la filosofia e la ricerca della verità. Nella mitologia, lo sguardo penetrante del gufo simboleggiava la capacità di oltrepassare l’oscurità per rivelare la comprensione. Con la bellezza radicata e storica del Diaspro Egiziano, questo ciondolo è più di un semplice gioiello: è una fusione significativa di mito, materia e maestria artigianale.
Tommaso Rossi è il talentuoso giovane artista che crea questi squisiti ritratti in miniatura e storie mitologiche. Lavorando su dischi di marmo e pietra dura, raffigura personaggi storici e mitologici dell'antica Grecia e Roma, utilizzando vernici come smalti, acrilici al titanio e grafite. Nella sua tecnica incredibilmente dettagliata, Tommaso impiega una penna di echidna o una spina di rosa al posto di un pennello per definire le figure su questi capolavori in miniatura.
Nato a Roma nel 2000, Tommaso ha frequentato prima la scuola d'arte in Via Ripetta e poi, riconosciuto per il suo talento superiore, è entrato nella prestigiosa "Scuola dell'Arte della Medaglia". Questa è una scuola d'arte d'élite a Roma dove solo un piccolo numero dei migliori giovani artisti vengono attentamente selezionati per un'ulteriore formazione nelle arti dell'incisione e della modellazione plastica.
Per più di un secolo, artisti eccezionali hanno acquisito competenze aggiuntive attraverso l'uso di tecniche antiche, metodologie innovative, design e artigianato. Viene data importanza anche alla storia dell'arte e alla conservazione. Le tradizioni classiche vengono reinventate, fondendo l'antichità con la cultura odierna.