CIONDOLO IN ORO 18Kt CON MONETA ROMANA ANTICA AUTENTICA DELL'IMPERATORE VALENTINIANO, IV SECOLO D.C.
Questo squisito pendente in oro 18Kt ospita una moneta romana antica in oro (Solidus) del IV secolo d.C. che raffigura l'Imperatore Valentiniano. Sul retro, possiamo vedere l'Imperatore che tiene un labaro con il Cristo monogramma su uno stendardo e la Vittoria su un globo.
Valentiniano I, noto anche come Valentiniano il Grande, detenne il trono imperiale romano dal 364 al 375. Al momento di assumere il potere, nominò suo fratello Valente co-imperatore, affidandogli il governo delle province orientali mentre Valentiniano mantenne il controllo delle regioni occidentali.
Valentiniano dimostrò abilità militare, ottenendo vittorie contro avversari formidabili come gli Alamanni, i Quadi e i Sarmati. La Battaglia di Solicinium nel 367 è un trionfo significativo sugli Alamanni. Sotto la guida del suo abile generale Conte Teodosio, furono sventate rivolte in Africa e la Grande Cospirazione—un assalto orchestrato alla Britannia romana da Pitti, Scozzesi e Sassoni.
L'eredità di Valentiniano va oltre le imprese militari; fu l'ultimo imperatore a guidare campagne lungo i fiumi Reno e Danubio. Riconoscendo l'importanza delle fortificazioni, intraprese ampi progetti di ricostruzione e miglioramento lungo le frontiere dell'impero, costruendo persino fortezze in profondità nei territori nemici.
Il successo del regno di Valentiniano contrasta nettamente con il rapido declino che seguì la sua morte, guadagnandogli la distinzione di essere celebrato come "l'ultimo grande imperatore occidentale". Fondando la dinastia valentiniana, i suoi figli Graziano e Valentiniano II gli succedettero nel governare la metà occidentale dell'impero.
Il nostro negozio di gioielli, Serra Roma, presenta con orgoglio una collezione squisita che onora magnificamente le antiche tradizioni delle civiltà greca e romana. Ogni pezzo della nostra collezione, comprese autentiche monete e intagli romane e greche antiche, è accompagnato da un certificato di autenticità, che ne attesta il significato storico e l'origine.